
A soli 30 minuti a piedi dall’Hotel Ligure – o in cinque minuti di bus – si raggiunge Laigueglia, un borgo affascinante che racconta storie di corallo, marinai e mercanti.
Il nome potrebbe derivare da “Aquila”, simbolo delle legioni romane, dato che la zona era abitata già ai tempi dell’Impero. Un’altra ipotesi, meno accreditata, lo collega ai ruscelli che un tempo attraversavano il territorio.
Nel XII secolo, Laigueglia faceva parte del Contado di Albenga e si sviluppò grazie alla pesca del corallo, che attirò anche famiglie catalane. Sebbene noto come borgo di pescatori, la pesca era perlopiù a uso familiare: fu il commercio del corallo a portare ricchezza… e qualche incursione corsara. La più celebre risale al 1546, quando il corsaro Dragut saccheggiò il paese, spingendo gli abitanti a costruire tre torrioni difensivi.
Ogni estate, tra luglio e agosto, Laigueglia rievoca quel momento storico con lo spettacolare “Sbarco dei Saraceni”. Una rappresentazione teatrale che ripercorre l’incursione di Dragut e celebra la resistenza della popolazione locale. Tra scene suggestive e atmosfere medievali, il borgo si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, regalando emozioni e un vero tuffo nel passato.
Oggi Laigueglia è un pittoresco borgo marinaro, con una passeggiata sul lungomare che regala scorci mozzafiato sulla Baia del Sole. Da qui si ammirano l’Isola Gallinara e, nelle giornate più limpide, persino la Corsica.
Per chi ama l’outdoor, Laigueglia è un punto di partenza perfetto per escursioni a piedi o in mountain bike. I sentieri offrono panorami spettacolari sulla Baia del Sole e regalano momenti di pura bellezza.
© 2025 Hotel Ligure – P.IVA 00839570090 – CITR 009001 – ALB – 0035 – CIN IT009001A1MUAEI720 – CreaCity – Privacy Policy Cookie Policy