
La natura ha donato ad Alassio sia un litorale di sabbia naturale finissima che una collina ricca di uliveti, castagneti e profumatissima macchia mediterranea
Piccole frazioni punteggiano la collina con case colorate e stretti vicoli che scendono verso il mare. Qui la vita scorre con ritmi di altri tempi ed i profumi che provengono dalle finestre ricordano antiche ricette liguri. Ogni finestra è addobbata con fiori rigogliosi e si sente ancora il vociare di bambini provenire dai piccoli giardini segreti delle loro abitazioni
Una passeggiata verso le due frazioni, Moglio e Solva, è una bella alternativa alla vita da spiaggia, non occorre avere abilità sportive particolari, solo una scorta di acqua, una cartina e molta curiosità.
Un altro percorso collinare che vi farà innamorare per gli scorci mozzafiato che regala, è la VIA JULIA AUGUSTA che dalla chiesetta di Santa Croce porta alla vicina cittadina di Albenga, attraverso una strada sterrata, a tratti con acciottolato di epoca romana. Se volete una descrizione più approfondita dell’escursione, cliccate qui e sarete indirizzato al nostro articolo del Blog, tutto dedicato alla Via Julia Augusta.
Solva è un piccolo borgo arroccato sulla collina, con un pugno di case, una piazzetta, una chiesa con affreschi del 400.
Si può raggiungere la frazione per strada carrozzabile o con la mulattiera che si imbocca dal lato monte di Via Milano/Piazza Stalla. La seconda, anche se più faticosa è la più romantica, eucalipti, carrubi e pini marittimi offrono riparo dal sole estivo e siepi di buganville riempiono occhi e cuore di caldi colori. Da qui nei secoli sono transitate donne con le gerle piene di prodotti dell’orto da vendere al mercato e uomini con il proprio asino carico di pesce, coralli e reti da pesca
In posizione centrale rispetto alla collina, è un importante punto di partenza per innumerevoli passeggiate.
Anche Moglio si può raggiungere tanto per strada provinciale che per mulattiera, la salita è impegnativa, ma lo sforzo è ripagato dai mille scorci panoramici che troverete lungo il percorso. Essendo una frazione più abitata di quella di Solva, una volta giunti nella piazzetta, si può fare una breve pausa e sorseggiare un drink al baretto del borgo.
Il percorso di salita inizia protetto tra muri a secco, fasce di olivi, ville e serre e si arrampica con una pendenza medio-alta.
Il percorso inizia da Piazza S. Ambrogio e si inerpica con una pendenza medio-alta da Via Michelangelo. Come i precedenti la mulattiera corre tra muri di cinta, ville e fasce di olivi.
Questo percorso segue le romantiche orme di Adelasia (figlia dell’Imperatore Ottone I) ed il suo scudiero Aleramo, che fuggirono per amore e si stabilirono in questa parte della nostra collina.
Il più antico stemma cittadino, raffigurante Adelasia su una torre, è stato trovato proprio nella chiesetta della Madonna delle Grazie.
Percorso storia-natura-amore…
E ADESSO…PEDALIAMO…
Il lungo lockdown ha permesso ai volontari di fare una buona manutenzione a tutti i sentieri della zona, che sono ancor più piacevolmente percorribili a piedi, in mountainbike o con la e-bike.
Se siete venuti in vacanza senza la vostra amata bicicletta, chiedete alla Reception i recapiti in zona per il noleggio di questi mezzi. Sarà una giornata alternativa alla vita di mare e ne rimarrete incantati.
E’ un itinerario cicloturistico sportivo che ha come obiettivo un nuovo servizio turistico da proporre tutto l’anno per una nuova formula di vacanza attiva. L’itinerario, costantemente sottoposto a manutenzione, comprende un tracciato segnalato su strada asfaltata di 22 km, che si snoda sulle colline che circondano la Città di Alassio ed inoltre sono presenti 4 varianti Offroad:
Il progetto Ciclovia Alassio, con le sue varianti off road pensate per gli amanti dell’E-bike insieme agli altri sentieri già presenti si compone di sentieri in parte su asfalto in parte su terra battuta, che possono essere combinati in base alle proprie capacità e obbiettivi e che permette di salire agevolmente fino al punto più alto e spettacolare di Alassio, la Madonna della Guardia, da dove si può ammirare la doppia valenza della posizione territoriale della città: il litorale con la spiaggia e il mare da un lato e, sul versante opposto, le Alpi Marittime, punto di partenza della famosa Via del Sale”.
© 2025 Hotel Ligure – P.IVA 00839570090 – CITR 009001 – ALB – 0035 – CIN IT009001A1MUAEI720 – CreaCity – Privacy Policy Cookie Policy