L’ASSAGGIO DELL’OLIO DI OLIVA

L’ASSAGGIO DELL’OLIO DI OLIVA

L’assaggio dell’olio di oliva è una pratica particolare e come ogni assaggio alimentare ha le sue tradizioni e le sue leggi.
E’ bene degustare l’olio in un bicchierino di vetro precedentemente scaldato in quanto un leggero riscaldamento aiuta nello sviluppo dei sentori. Per questo motivo si pone il bicchiere sul palmo della mano facendolo roteare sullo stesso utilizzando l’altra mano, piatta sopra l’orlo.
Con queste premesse sarà possibile avvertire il sentore fruttato, fragrante e ammaliante e si potrà capire se l’olio è di recente produzione.
Successivamente si passa all’assaggio. In bocca l’olio offrirà i suoi sentori: se l’olio è dolce, lo si sente sulla punta della lingua, i lati della stessa aiutano a percepire l’amaro, il piccante invece si avverte in fondo al cavo orale.

La Liguria è da sempre una delle regioni più popolari per la produzione di olio di oliva. In particolar modo nel Ponente Ligure si parla di oliva Taggiasca, la cui area comprende la provincia di Imperia e una parte di quella di Savona.

L’olio extravergine di Taggiasca è un olio di grande purezza a bassa acidità, che ha nella delicatezza il suo punto di forza. Il colore è variabile dal giallo al verde e il sapore piacevolmente delicato e fruttato, con sensazione di dolce e appena piccante. Ha un odore fruttato di intensità da media a lieve, su cui prevalgono il profumo di carciofo e il leggero sentore della mandorla. Si sposa bene con soffritti per sughi a base di pesce, fritture, pesce bianco bollito, pesce alla griglia e insalate a base di lattuga, gentile o valeriana.

Alassio, che non è solo meta di mare e spiaggia, offre anche la possibilità di degustazioni di olio e di prodotti derivati. Infatti, vi consigliamo di fare una visita durante il vostro soggiorno al Frantoio Armato, distante soltanto un quarto d’ora a piedi dall’Hotel.

FRANTOIO DI ALDO ARMATO

Le radici della azienda Armato affondano nell’alta valle del torrente Merula, nell’entroterra di Andora, precisamente a Stellanello. Qui, a circa 400 metri sul livello del mare, la famiglia Armato possedeva uliveti di gran pregio e per generazioni si sono dedicati alla produzione di olio extravergine di oliva.
Da una data ritrovata impressa in un antico torchio, 1871, si deduce che da almeno 150 anni la famiglia Armato continua ininterrottamente questa tradizione e, grazie alla fortunata esposizione e alla presenza di importanti falde acquifere, queste terre garantiscono il nutrimento perfetto per un olio di qualità superiore.
Se gli uliveti sono rimasti su quelle stesse colline, il frantoio in marmo è stato invece trasferito nel 1968 ad Alassio e lì vi è rimasto, sino ad oggi dove continua a svolgere con solerzia il suo compito.
Non sono più i muli a muoverlo ed è stato automatizzato, ma è quella medesima pietra a ridurre in poltiglia polpa e nocciolo delle taggiasche, che poi passano nel dosatore, nella pressa e nel separatore e attraverso la spremitura a freddo regalano uno dei migliori prodotti possibili per le nostre tavole.

Altri frantoi che vi consigliamo di visitare sono situati nella vicina Albenga, ad esempio Azienda Sommariva, Antico Frantoio Garello e Frantoio Marco.

Buona degustazione!
Hotel Ligure