
Una cosa è certa, i nostri ragazzi trascorrono molto tempo dietro al monitor di un pc, con in mano un tablet o davanti alla televisione piuttosto che all’aria aperta in compagnia degli amici. I nostri ragazzi sono indubbiamente figli di un’altra generazione, di un altro mondo: del mondo digitale/virtuale. Nascono e crescono all’insegna della velocità e del cambiamento.
La tecnologia, che indubbiamente facilita la vita di ognuno di noi, entra a far parte della loro vita sin da piccolissimi. I nostri cuccioli imparano a cliccare sulle icone, ad ingrandire e ridurre le immagini prima che ad impugnare una matita, addio alle macchinine che ingannano l’attesa della pappa, sostituite dallo smartphone della mamma, addio alla ninna nanna della nonna a favore di quelle di youtube…
Eppure sarebbe bello condividere con loro l’emozione dei cosiddetti “giochi di una volta” ed affiancarli ai videogames ed alle APP per aiutarli a sviluppare armoniosamente le loro capacità cognitive.
ll gioco universale delle biglie (o palline) veniva effettuato un tempo con palline di terracotta colorate con tinte vivaci. Un tempo i bambini se le costruivano da soli mettendo a cuocere la creta nel forno di casa. Dal XVIII° secolo fino al XX°, la Germania è stata il centro mondiale dell’industria delle biglie, originariamente erano di marmo, come è indicato dal nome inglese marble. Recentemente si gioca anche con biglie di acciaio o grosse biglie di vetro colorato a spicchi. Le biglie di plastica, in uso dagli anni settanta, sono le più comuni. Ma cosa si può fare con delle semplici palline?
In autunno, monitorate il sito degli eventi del comune di Alassio perché ricorre da qualche anno la manifestazione “I GIOCHI DI UNA VOLTA”, molto amata dai piccoli che apprezzano i giochi dei loro genitori e dai grandi che per un giorno intero ritornano bambini.
A questo punto, bimbi e genitori, non vi resta altro che posare i vostri smartphone, tablet e videogiochi, liberare la vostra mente e dare sfogo alla vostra fantasia e memoria per ritornare tutti un po’ bambini e godervi a pieno la vostra vacanza all’Hotel Ligure e ad Alassio.
E non dimenticatevi… Ogni tanto mettere in pausa i pensieri può soltanto fare del bene.
Buon divertimento!
© 2025 Hotel Ligure – P.IVA 00839570090 – CITR 009001 – ALB – 0035 – CIN IT009001A1MUAEI720 – CreaCity – Privacy Policy Cookie Policy